Il Castello Lantieri di Paratico venne edificato nel 1007 su un piccolo rilievo roccioso dalla nobile famiglia Lantieri. Esso proteggeva il centro abitato. Più volte modificato e ristrutturato, fu assalito da Carlo V nel 1521. Oggi di proprietà privata, non è accessibile al pubblico.
Leggi tutto
Antica residenza fortificata della famiglia Martinengo. Nonostante l’attuale stato di mal conservazione è di forte impatto visivo (visitabile esterno).
E' situato a Barco, frazione di Orzinuovi
Piccolo ma ben conservato, di proprietà privata ma di ottima visione esterna
Leggi tuttoSituato su un promontorio a picco sull'Oglio. Di origini carolingie, venne riadattato a residenza nobiliare nel 1430 da Trussardo de Calepio, grande condottiero alleato della Serenissima. Il maniero, inserito nel borgo medievale della contrada di Calepio è tuttora perfettamente conservato e presenta merlature, torri tozze e quadrate e un bell'ingresso fortificato.
Leggi tutto
Il Castello di Breno sorge arroccato su un colle che sovrasta il paese: l’edificio fu edificato al tempo di Federico I Barbarossa (1100 - 1200), poi trasformato in roccaforte militare all’epoca della Repubblica di Venezia (1400-1500) e infine, dopo l’abbandono nel 1598, riutilizzato come cava di pietre.
Giunti a Darfo Boario Terme può essere interessante effettuare una deviazione verso la frazione di Gorzone dove, su prenotazione, è possibile visitare il castello Federici.
Il nucleo abitato si appoggia al maniero di casata Martinengo. Ben conservato e vivace a livello culturale, sede di una importante Fondazione. Edificato in mattoni a vista nel 1485 da Bernardino Martinengo, si erge ancora oggi nelle sue belle forme circondato dal fossato. Caditoie, torri e mastio la caratterizzano. Non fu mai rocca difensiva, ma venne adibita residenza signorile. Rimaneggiata e ingentilita nel settecento a opera del Marchetti, nei pressi vi è una interessante cascina gotica e il borgo.
Orari visite al castello dal martedì al venerdì: 9.00-12.00 / 14.30-17.30 - domenica: 14.30-18.30 il sabato pomeriggio aperto in occasione di manifestazioni. Tutte le domeniche pomeriggio visite guidate.
Pontis – Vicus, villaggio costruito su un ponte.
E’ un edificio glorioso, oggi ospita l’Istituto Cremonesini Onlus – centro R.S.A. e R.S.D. La struttura del castello risale all’anno mille. Venne adibito a fonderia dopo la mancata funzione difensiva e fu vittima di demolizioni nell’Ottocento con la volontà di trasformarlo in dimora signorile dall’allora proprietario il principe tedesco Kewmuller. L’aspetto attuale risale ai primi del Novecento quando venne acquistato da Mons. Cremonesini e adattato alle esigenze di residenza assistenziale. Mantiene le fattezze di residenza signorile: un magnifico giardino interno, porticati con loggette e una chiesetta centrale. Le origini fortificate si leggono nelle alte murature perimetrali, nelle torri e nella concezione globale dell’intero edificio.
Sorge nella seconda metà del XIV secolo per volontà di Regina della Scala, feudataria di questi territori. Il mastio in pietra e cotto si specchia nel Naviglio Pallavicino, braccio artificiale del fiume Oglio a scopo agricolo, e domina la vallata che conduce al fiume poco distante. Oggi sede municipale.
Leggi tutto
Della grandiosa rocca veneziana rimangono resti ben riconoscibili. Inserita in una poderosa fortificazione a stella, nelle intenzioni del Sammicheli (1520), doveva essere inespugnabile, grazie ai cinque angoli, ai sette baluardi e alle due porte ben unite. La forma attuale è dovuta agli interventi della repubblica Veneta. Oggi è anche sede della Pinacoteca Civica e di attività culturali. La Pinacoteca Civica di Orzinuovi nasce nel maggio 2014.
Si colloca all’interno della suggestiva rocca di San Giorgio in piazza Garibaldi e raccoglie un patrimonio pittorico e scultoreo di 100 opere che spaziano dall’Ottocento con la pittura di genere ad installazioni contemporanee. Sono confluite le opere della collezione civica che si è arricchita anno dopo anno grazie al concorso pittorico edito in occasione della Fiera Agricola molto conosciuta nel territorio e alle donazioni di artisti ospiti per mostre ed eventi culturali come Ligabue e Zigania.
Il Castello di Trebecco sorge a Credaro. Risale al X secolo. E' un ottimo esempio di come poteva essere una cittadella medievale, con piccoli cortili e vie all'interno della cinta muraria.
Leggi tuttoEra di proprietà della famiglia Martinengo. Costruito a partire dal 1370, nel ‘500 la famiglia trasformò il castello in un vivace centro culturale. Sorge nella piazza centrale del piccolo borgo, con torri cilindriche e l'antico fossato ora trasformato in prato. Probabilmente sorto su costruzioni precedenti, fu testimone di delitti e amori che ebbero vasta eco. Vi abitò Marcantonio Martinengo distintosi nella famosa battaglia di Lepanto. Documenti attestano di interventi pittorici cinque – seicenteschi dei fratelli Campi.
Leggi tuttoRisale al XV secolo. Edificata in una strategica posizione, dominante la campagna e l’allora principale via di comunicazione verso Cremona, presenta un grande cortile quadrato e un antistante rivellino. Quattro sono le torri, di cui una sola tonda. Ancora ben conservato il fossato. È sede di numerose manifestazioni e mostre.
Leggi tutto