Il vescovo di Brescia Vigilio fondò la chiesa di Sant’Andrea tra la fine del V e l’inizio del VI secolo su un’area già insediata in epoca romana; divenne pieve nei secoli VIII-IX e conobbe numerosi rifacimenti.
L’elemento più significativo dell’attuale impianto architettonico è il campanile che nel XII secolo venne inserito al centro della facciata di una chiesa preesistente. Di fronte alla pieve si trova la chiesa di S.Giovanni Battista (XVIII sec.). A destra, dietro una casa settecentesca, si trova la chiesa di S.Silvestro dei Disciplini (sec. XIII).