Chiesa di S.Maria della Neve

Chiesa di S.Maria della Neve

Giunti a Pisogne la ciclovia affianca la chiesa di Santa Maria della Neve, con il ciclo di affreschi del Romanino che ne ricopre interamente l’aula.

La chiesa di Santa Maria della Neve, edificata nel tardo Quattrocento, era collocata fuori dal centro abitato allo snodo di due principali assi viari e commerciali, la strada ‘Valleriana’ che conduceva ai passi alpini e la via che portava alle miniere e in Val Trompia.

Gli interventi decorativi sono testimoniati dal contratto che 1534 da Girolamo Romanino stipulò con i rappresentanti della Vicinia pisognese, un organismo laicale che si occupava della chiesa di proprietà civica. Intorno a questo riferimento cronologico si collocano l’avvio del cantiere e la realizzazione dei dipinti: un’operazione di notevole impegno sia per il tema sia per le dimensioni di una decorazione che coinvolge l’intero edificio.


Aperture e orari:

Giovedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì : Mattina chiuso, Pomeriggio: 14:00 – 18:00

Sabato: 10:00 – 18:00

Domenica:  10:00 – 18:00

Giorni di chiusura: Lunedì

 

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email